Cos'è battaglia midway?

Battaglia delle Midway

La Battaglia delle Midway fu una battaglia cruciale nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Si svolse dal 4 al 7 giugno 1942, circa un mese dopo la Battaglia del Mar dei Coralli, e rappresentò una decisiva vittoria per gli Stati Uniti contro il Giappone.

Contesto: Dopo l'attacco a Pearl Harbor, l'Impero giapponese aveva ottenuto una serie di vittorie nel Pacifico. L'ammiraglio Isoroku Yamamoto, comandante della flotta combinata giapponese, pianificò l'attacco all'atollo di Midway con l'obiettivo di attirare e distruggere le rimanenti portaerei statunitensi.

Piani e Forze:

  • Giappone: Yamamoto sperava di sconfiggere la flotta statunitense attirandola in una trappola nei pressi di Midway, che sarebbe stata occupata da una forza d'invasione. La flotta giapponese era composta da quattro portaerei (Akagi, Kaga, Soryu, Hiryu), numerose corazzate, incrociatori e cacciatorpediniere.
  • Stati Uniti: Grazie alla decrittazione del codice JN-25 giapponese, la marina statunitense, sotto il comando degli ammiragli Chester Nimitz, conosceva in dettaglio i piani giapponesi. Nimitz schierò le portaerei USS Enterprise, USS Hornet e USS Yorktown in un'imboscata a nord-est di Midway.

La Battaglia:

  • Il 4 giugno 1942, gli aerei giapponesi attaccarono Midway. Mentre le portaerei giapponesi preparavano un secondo attacco, gli aerei americani lanciarono un'offensiva.
  • Gli aerei da bombardamento in picchiata americani colsero le portaerei Akagi, Kaga e Soryu in un momento di vulnerabilità, mentre i loro ponti di volo erano pieni di aerei e munizioni. Le tre portaerei furono gravemente danneggiate e in seguito affondarono.
  • La portaerei Hiryu lanciò un contrattacco, danneggiando gravemente la USS Yorktown. Successivamente, anche la Hiryu fu affondata dagli aerei americani.
  • Nei giorni successivi, si verificarono ulteriori scontri, ma la battaglia era sostanzialmente decisa.

Conseguenze:

La Battaglia delle Midway fu una svolta cruciale nella Guerra del Pacifico. La perdita di quattro portaerei e di equipaggi esperti indebolì irreparabilmente la capacità offensiva della flotta giapponese, consentendo agli Stati Uniti di passare all'offensiva e recuperare il controllo del Pacifico. La battaglia segnò la fine dell'espansione giapponese nel Pacifico e l'inizio della sua lenta ma inesorabile sconfitta. L'importanza strategica della battaglia è considerata tra le più importanti nella storia della guerra navale.